I requisiti per prendere un diploma da privatista ovvero da esterno
Sono diversi i motivi per il quale conclusa la scuola media, il ragazzo non riesce a prendere il diploma frequentando, come avviene usualmente, la scuola. Ci possono essere motivi legati alla salute e quindi un impossibilità oggettiva a frequentare, ma ci possono essere anche motivi soggettivi ovvero il ragazzo può avere in quel momento il desiderio di non continuare a frequentare la scuola perché non vuole più continuare a studiare. Può avere anche necessità di lavorare a seconda delle situazioni familiari in cui vive.
Dunque, le ragioni possono essere svariate.
Il progresso che migliora la vita
Per questo motivo, per non precludere in modo totale e definitivo al ragazzo la possibilità di prendere il diploma, esistono delle accademie che consentono di prendere il diploma a qualsiasi età da esterno. Essa consiste in sostanza nel studiare il programma che tutti gli studenti apprendono nel corso di cinque anni a scuola, da autodidatta.
In concreto significa studiare da casa privatamente da soli o facendosi aiutare da qualcuno e poi sostenere un esame insieme agli altri studenti che hanno, invece, frequentato, il corso. Gli studenti quindi, che frequentano la scuola da privatista saranno esaminati come tutti gli studenti ordinari da una commissione di docenti all'interno di un istituto prescelto dal candidato.
Il diploma che verrà conferito agli studenti avrà lo stesso valore legale di quello conseguito dagli studenti ordinari. Non c'è alcuna differenza se non per la preparazione iniziale prodromica per affrontare l'esame finale.
Come prendere un diploma da esterno
I requisiti richiesti per ottenere tale diploma sono essenzialmente due. In primo luogo, va detto che non ci sono limiti d'età. Quindi è possibile acquisirlo sempre. Indubbiamente, è fondamentale avere la licenza media per accedere al conseguimento del diploma. Ciò è facilmente dimostrabile con un certificato che viene conferito una volta conclusi i tre anni di scuola media e aver sostenuto un esame.
In secondo luogo è necessario possedere la cosiddetta idoneità all'ultima classe che consiste sostanzialmente in un certificato che attesta la promozione delle classi precedenti elementari, quindi dalla prima alla quarta elementare e conseguentemente la relativa preparazione scolastica.
Se questi requisiti vengono rispettatati, chiunque può fare richiesta di accesso al diploma. La domanda va inoltrata all'inizio del nuovo anno scolastico.
Modalità degli esami
Per quanto concerne il modo in cui l'esame si svolge, non vi sono assolutamente differenze rispetto ai studenti ordinari.
Ci sono tre prove scritte e una prova orale. Le prime due prove scritte sono stabilite dal Ministero e sono identiche per gli stessi tipi di istituti. La prima prova è una prova letteraria con analisi o scrittura di saggi o temi. La seconda riguarda invece una materia che caratterizza quel determinato istituto in cui si sta svolgendo l'esame di diploma. Gli studenti che vogliono ottenere il diploma da esterno saranno avvisati nelle stesse tempistiche con le stesse tempistiche degli studenti ordinari senza alcuna differenza. Riguardo la terza prova, essa viene scelta dalla commissione esaminatrice, quindi varia da istituto ad istituto. Consiste essenzialmente in una trattazione sintetica di massimo cinque materie scelte appunto dalla commissione.
Infine la prova orale che verterà maggiormente sugli argomenti affrontati nel corso dell'ultimo anno anche se le domande possono essere trasversali andando ad affrontare argomenti disparati dei vari anni precedenti. Lo studenti che avranno superato tutte queste prove otterranno un diploma con una votazione che va da minimo sessanta ad un massimo di centodieci e lode con una valenza legale piena ed indiscutibile. Per prepararsi al meglio da esterno è fondamentale studiare su ottimi manuali che conferiscano una preparazione completa ed esaustiva.
Il servizio che offrono queste accademie è molto importante perché conferisce la possibilità a chiunque e in ogni momento di avere un diploma che a sua volta da la possibilità di accesso al conferimento di una laurea.