Pastiera Napoletana: la ricetta originale

È il dolce tipico della Pasqua a Napoli. La preparazione della pastiera napoletana non è delle più semplici ma il dolce fa felici tutti e si presenta egregiamente anche come dessert da portare agli inviti a cena. Oltre che gustoso, il dolce è intenso, saziando anche i più famelici. Se si vuole preparare il piatto tipico in vista delle festività, ecco la ricetta originale della pastiera napoletana.

Pastiera napoletana: la ricetta originale

Gli ingredienti per la pastiera napoletana sono divisi principalmente in tre gruppi e fanno riferimento (per quantità) a un dolce del diametro di circa 28 centimetri. Nella ricetta originale della pastiera napoletana gli ingredienti sono: farina (330 grammi), burro (165 grammi), zucchero semolato (130 grammi), un uovo e due tuorli piccoli, un cucchiaino di lievito, un cucchiaio di aroma di fiori d’arancio, buccia di limone grattugiato e sale quanto basta.

Per la crema di ricotta della pastiera napoletana, secondo la ricetta originale, gli ingredienti sono: ricotta di pecora (350 grammi), zucchero (300 grammi), 3 uova e 2 tuorli medi, mezzo cucchiaino di cannella, 4 cucchiai di aroma di fiori d’arancio e canditi misti (70 grammi). Per la crema di grano vi serviranno: grano cotto per pastiere (300 grammi), latte intero (200 grammi), una buccia di limone e una di arancia, burro (25 grammi).

Preparazione preliminari secondo la ricetta originale

Pronti gli ingredienti, non resta che procedere alla preparazione della pastiera napoletana secondo la ricetta originale. Innanzitutto bisogna preparare la frolla almeno 24 ore prima. La frolla per pastiera si ottiene montando assieme (attraverso fruste o planetaria) burro e zucchero, aggiungendo anche la buccia di limone e l’aroma. Quando l’impasto sarà cremoso si potranno aggiungere l’uovo e i tuorli finché si ottiene una crema omogenea e senza grumi. A questo punto bisogna aggiungere la farina e utilizzare una spatola per mescolare il composto. L’ultimo step è posizionare la frolla su una spianatoia e impastarla sino ad ottenere una sorta di palla. Non resta che sigillare il tutto, appiattire e far riposare in frigo per 24 ore. Altra operazione che necessità di 24 ore è la marinatura della ricotta con lo zucchero. Dopo averla sgocciolata, bisogna unire la ricotta con lo zucchero, far amalgamare bene i due ingredienti ed infine lasciare riposare l’impasto dentro un contenitore coperto dalla pellicola.

Preparazione finale pastiera napoletana

Dopo le preparazioni preliminari per la pastiera napoletana, il seguito della ricetta originale può essere fatto in giornata. Si comincia dalla crema di grano. Disporre le bucce in un pentolino assieme a grano, latte e burro. Cuocete il tutto a fuoco basso per circa 30 minuti, ottenendo una crema omogenea. Dopo aver dato sapore, le bucce devono essere tolte dall’impasto. Il prossimo step riguarda la crema di grano (100 grammi), che dovrà essere frullata, per ottenere un composto ancor più cremoso. Non si deve frullare tutto il quantitativo della ricetta originale ma solo una parte. Quando entrambe le operazioni saranno terminate, si potranno unire le due creme, lasciandole raffreddare.

Ultimo elemento da preparare per la pastiera napoletana seguendo la ricetta originale è la crema di ricotta. La prima azione indispensabile è setacciare la ricotta finché sarà senza grumi e liscia. Ottenuta la consistenza ideale, bisogna aggiungere alla ricotta la cannella, le uova e i tuorli, mescolando sino ad essere amalgamati. Il tocco finale è l’aroma di fiori di arancio. Dopo aver tritato i canditi, bisognerà unire la crema di grano con la crema di ricotta aggiungendo infine i canditi. Ottenuto il ripieno della pastiera, non resta che recuperare dal frigo la frolla, unire gli elementi e ottenere la pastiera napoletana secondo la ricetta originale.

Related Posts

Begin typing your search term above and press enter to search. Press ESC to cancel.

Back To Top